Assemblea Nazionale 2025 – Da soli non c’è storia

Dal 6 all’8 giugno, a Torino Valdocco, si è svolta l’assemblea nazionale 2025. Nel cuore della salesianità l’assemblea è stata chiamata a rileggere il presidente e il consiglio direttivo, mentre in parallelo ai lavori istituzionali, l’Assemblea ospiterà anche una nuova edizione del Forum Giovani di Salesiani per il sociale, uno spazio nato per dare voce alle ragazze e ai ragazzi provenienti da tutta Italia. Il Forum Giovani rappresenta infatti l’anima pulsante dell’Assemblea, un luogo in cui i giovani non solo vengono ascoltati, ma diventano protagonisti attivi nel delineare prospettive e progettualità per il futuro.

Don Francesco Preite è stato riconfermato Presidente della rete associativa  per un secondo mandato triennale. La sua rielezione rappresenta un segno di continuità e fiducia in un percorso di crescita, innovazione e impegno educativo che ha caratterizzato questi anni.

Salesiano di lunga esperienza e guida appassionata, don Francesco ha tracciato un bilancio intenso e coraggioso del primo mandato, sottolineando come, in un contesto segnato da crisi globali – pandemia, guerre e cambiamenti climatici – la rete associativa abbia saputo trasformare le sfide in opportunità: oltre 6.300 giovani coinvolti nel Servizio Civile Universale, più di 400 progetti avviati per contrastare la povertà educativa e promuovere l’inclusione sociale, e la costruzione di una governance partecipativa con 6 Comitati e Presidi Territoriali.

«Ringrazio la Rete associativa per la fiducia che mi ha nuovamente accordato – ha dichiarato don Francesco Preite. – Continueremo a costruire alleanze educative e sociali, radicate nel sistema preventivo di don Bosco e nella politica della cura. Insieme possiamo generare legami autentici e solidali, mettendo al centro i giovani più vulnerabili». E ha aggiunto: «Da soli non c’è storia. Ma insieme possiamo cambiarla».

La conferma di don Francesco alla Presidenza rappresenta una scelta di continuità e speranza per la missione dell’associazione: costruire reti di solidarietà e inclusione a favore di minori e giovani in difficoltà; consolidare la propria identità come Rete associativa; e rafforzare la governance partecipativa e territoriale.

Il nuovo Consiglio Direttivo nazione in carica nel triennio 2025-2028 sarà così composto:

  • Valentina Bellis, Vice-presidente nazionale con delega per il Servizio Civile Universale e Forum Giovani;
  • Alberto Goia, Presidente territoriale Piemonte e Valle d’Aosta;
  • Silvio Zanchetta, Ispettore delegato della Conferenza Ispettori Salesiani d’Italia;
  • Alberto Anzalone, Presidente territoriale Sicilia e Letizia Scandurra, delegata per il Lavoro giovanile;
  • Giuseppe Russo, Presidente territoriale Italia Meridionale e Gennaro Balzano detto Rino, delegato per l’Educazione giovanile e la tutela dei minori;
  • Andrea Lupi, Presidente territoriale Italia Centrale e Corrado Caiano, delegato per la Formazione della Rete associativa;
  • Emanuele Gnocchini, Presidente territoriale Lombardia ed Emilia-Romagna;
  • Emanuele Zof, Presidente territoriale Italia Nord Est e delegato per l’Accoglienza e l’integrazione dei migranti;
  • Ciro Bisogno, Presidente PGS e rappresentante degli Enti nazionali associati.

Con questa squadra, Salesiani per il sociale si prepara a scrivere nuove pagine di solidarietà e di futuro, con uno sguardo sempre attento ai più giovani e ai più fragili.

La visione di don Francesco per il nuovo triennio

Con la partecipazione di oltre 100 delegati da tutta Italia, l’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio e la relazione di missione, il Bilancio sociale, il nuovo Documento Programmatico 2025–2028, “Organizzare la Speranza”, e ha rinnovato il Consiglio Direttivo nazionale, includendo per la prima volta un rappresentante degli enti nazionali (il presidente PGS), a testimonianza di una governance sempre più inclusiva e partecipata. In questa intervista, don Francesco, a partire dalla sua Relazione sull’attività dell’associazione nel quadriennio 2021-2025, racconta la visione che animerà il suo mandato e le priorità che guideranno la Rete nei prossimi tre anni.

Don Francesco, la sua riconferma alla guida della Rete per il triennio 2025–2028 è arrivata durante l’Assemblea nazionale a Torino-Valdocco. Come vive questa fiducia rinnovata?
La vivo come un atto di fiducia e corresponsabilità, che va oltre la mia persona. L’Assemblea, con oltre 100 delegati da tutta Italia, è stata un momento di ascolto e discernimento collettivo. La riconferma è la prova che vogliamo proseguire insieme un cammino fondato sulla prossimità e sulla cura delle relazioni. È anche la conferma che il carisma di don Bosco oggi ha ancora la forza di generare comunità, educazione e futuro.

Nella sua Relazione assembleare ha scelto un titolo molto evocativo: “Da soli non c’è storia”. Che cosa significa per lei?
È una frase che racchiude tutto il senso del nostro impegno. In questi anni abbiamo toccato con mano come la solitudine non sia solo un fatto personale, ma anche una strategia che divide, frammenta e impedisce di costruire. Dire “Da soli non c’è storia” significa affermare che il futuro si costruisce solo insieme, nelle alleanze, nella cura reciproca, nell’ascolto delle comunità. Non è uno slogan, è la nostra identità: una rete che vuole resistere alle forze che isolano e generare speranza concreta. Papa Francesco, in Fratelli tutti (FT 32), ci ricorda che “nessuno si salva da solo”: solo insieme possiamo affrontare le sfide complesse del nostro tempo. Questo è il cuore della nostra missione: generare alleanze educative e sociali, restituire dignità e futuro ai giovani più vulnerabili.

Guardando indietro a questi anni, quali sono i risultati che la rendono più orgoglioso?
Penso alle tante storie di speranza che abbiamo accompagnato. Abbiamo coinvolto oltre 6.300 giovani nel Servizio Civile Universale, attivato più di 400 progetti contro la povertà educativa e l’esclusione, consolidato la governance della Rete ottenuto la personalità giuridica come Rete associativa. Ma ciò che più mi colpisce è la forza delle relazioni: educatori, volontari, giovani che insieme hanno saputo trasformare la fragilità in possibilità. Come ci ricorda don Bosco, l’educazione è sempre un atto di amorevolezza e di fiducia.

Durante l’Assemblea ha parlato di una “politica del Padre Nostro”. Che cosa intende con questa espressione?
È una espressione di don Bosco. Significa mettere al centro la cura delle relazioni. È una politica che parte dal riconoscere la dignità di ogni persona, che non lascia indietro nessuno. La nostra azione non è mai neutra: è educativa, sociale e anche politica, perché educare significa costruire cittadinanza, generare legami, promuovere diritti. È un modo per dire che la fraternità non è un sogno astratto, ma un progetto concreto che possiamo realizzare ogni giorno.

All’Assemblea avete approvato il Documento Programmatico 2025-2028, intitolato “Organizzare la Speranza”. Come sarà declinata questa speranza?
Il documento programmatico è una mappa dinamica che orienta le scelte e le azioni dell’Associazione. È declinato in cinque ambiti fondamentali: l’educazione dei giovani e la tutela dei minori, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, il lavoro giovanile, la formazione della Rete associativa e il servizio civile. Ognuno di questi ambiti è un tassello fondamentale per costruire un futuro più giusto e inclusivo. Abbiamo scelto di investire nella formazione di educatori e giovani leader, nella partecipazione dei territori e nel dialogo costante con le istituzioni. Ma soprattutto vogliamo che questa speranza sia visibile, concreta e misurabile, attraverso storie reali di cambiamento e di crescita. Vogliamo che sia una speranza che si traduce in azioni capaci di incidere e di trasformare davvero le vite delle persone.

Il nuovo Consiglio Direttivo riflette un grande radicamento territoriale e la partecipazione di tanti protagonisti. Che valore aggiunto porterà?
È un Consiglio che rispecchia la ricchezza della nostra rete: ci sono esperienze, competenze e sensibilità diverse, tutte unite dalla passione educativa. Dal Piemonte alla Sicilia, passando per il Forum Giovani, c’è una pluralità che è la nostra forza. Sono convinto che questa squadra saprà accompagnare la nostra Rete verso nuove sfide, con uno sguardo sempre più ampio e radicato nei territori.

C’è stato anche un passaggio importante con l’elezione di un rappresentante degli enti nazionali nel nuovo Consiglio Direttivo. Cosa rappresenta questa scelta?
È un segno forte di apertura e di visione inclusiva. L’elezione del presidente PGS come rappresentante degli enti nazionali è un segnale chiaro: vogliamo che la governance della Rete sia sempre più condivisa e integrata. CGS, PGS e TGS – con i loro linguaggi e ambiti specifici, come sport, cultura e turismo sociale – portano un valore aggiunto che arricchisce la nostra azione. La governance non è solo un assetto tecnico: è un atto di corresponsabilità e di fedeltà al carisma salesiano.

A proposito di sfide: quale sarà la sfida più urgente e quali saranno le priorità per i prossimi tre anni?
La sfida più urgente sarà costruire insieme una visione nazionale condivisa e sostenibile, capace di integrare le diversità dei territori e di dare voce alle fragilità. Sappiamo che la frammentazione ci rende deboli, mentre l’unità moltiplica la forza. Per questo vogliamo rafforzare i 6 Comitati e Presidi Territoriali, che saranno i veri cuori pulsanti della partecipazione e della co-decisione: luoghi dove la visione nazionale si traduce in pratiche concrete e dove la missione salesiana si radica nelle storie locali. Le priorità sono molte, ma possiamo riassumerle così: dare più voce ai giovani, rafforzare le alleanze locali, misurare l’impatto sociale delle nostre azioni e investire nella formazione. C’è però anche un grande impegno che accompagna tutte queste sfide: continuare a costruire comunità che siano presidi di speranza, dove nessuno si senta solo o invisibile. In questo percorso, la partecipazione delle Ispettorie – garanti del carisma – e degli enti nazionali come CGS, TGS e PGS sarà fondamentale: insieme possiamo custodire e far crescere la forza educativa e sociale della nostra Rete.

Durante il CG29 è stata approvata la Delibera che riconosce e istituzionalizza la missione salesiana nelle opere e nei servizi per giovani in situazione di vulnerabilità o esclusione. Quale significato ha per lei questa delibera e come può orientare il cammino futuro di Salesiani per il sociale?
È una delibera che sento molto vicina al cuore del nostro impegno quotidiano. Riconosce, in modo istituzionale e carismatico, che l’azione educativa e pastorale a favore dei giovani più fragili è parte integrante della missione salesiana. È un passaggio importante perché afferma che non si tratta soltanto di rispondere a un’emergenza sociale, ma di fare una scelta di campo che nasce dal carisma stesso di don Bosco. Nel testo della delibera si parla di ambienti e servizi che mirano a far scoprire ai destinatari la loro dignità di figli di Dio e a renderli protagonisti nella vita sociale ed ecclesiale. Questo è anche il cuore del nostro lavoro come Salesiani per il sociale: costruire ambienti di fiducia e di speranza, dove i giovani possano ritrovare la loro dignità e la possibilità di incidere nella società. Questi luoghi non sono accessori o marginali, ma parte integrante delle nostre Comunità Educativo-Pastorali (CEP) e del Progetto Educativo Pastorale Salesiano (PEPS), al pari degli oratori, delle parrocchie, delle scuole, dei centri di formazione professionale e dei collegi universitari. È una svolta che va oltre la forma: rappresenta un cambiamento culturale, un riconoscimento prezioso per il lavoro di tanti confratelli e laici impegnati da anni in questi ambiti. Infine, la delibera ci invita a collaborare con altri organismi nella promozione del bene comune e a realizzare azioni che incidano sulle politiche giovanili. È un mandato chiaro: non possiamo limitarci a “progetti” isolati, ma dobbiamo generare cultura e influenzare le scelte politiche, per difendere i diritti e costruire giustizia. Per me è uno stimolo prezioso: un invito a combattere la frammentazione, spesso ideologica, e a continuare a sognare e a costruire insieme.

Infine, c’è un messaggio che vuole lasciare a chi guarda a Salesiani per il sociale come esempio di comunità educante?
Vorrei dire che la notte, per quanto lunga, non è mai la fine. Il profeta Isaia ci invita a essere “sentinelle del mattino”: a vegliare anche quando sembra che tutto sia fermo. Noi non abbiamo tutte le risposte, ma sappiamo che insieme possiamo costruire un’alba nuova. La nostra rete non è perfetta, ma è viva e generativa. E la vera sfida è proprio questa: non restare fermi, ma camminare insieme, unendo le forze e custodendo ogni storia. Perché – come diciamo sempre – da soli non c’è storia. Ma insieme possiamo cambiarla.