SOGNO | PROGETTO | IMPRESA

Accoglienza e integrazione dei migranti

Promuovere una società plurale, giusta e solidale, contrastando le disuguaglianze sistemiche e affermando una cultura dei diritti attraverso percorsi stabili di accoglienza e inclusione, che riconoscano nei migranti soggetti attivi di cambiamento e cittadinanza, valorizzando l’educazione interculturale e la comunità educante come strumenti di trasformazione sociale.

Azioni operative:
1. Formare le comunità educanti all’accoglienza interculturale e alla lettura dei contesti.

2. Creare un Osservatorio delle fragilità invisibili e dei bisogni emergenti e uno spazio permanente di condivisione per le opere e i servizi della rete.

3. Promuovere una narrazione salesiana dell’inclusione come atto culturale e politico.

4. Costruire un modello salesiano condiviso di accoglienza e integrazione che favorisca il protagonismo e l’empowerment dei migranti.

Gli ambiti di sfida

Sulla base degli indirizzi del Documento programmatico, abbiamo isolato 3 ambiti di sfida su cui ti chiediamo di esprimerti, partecipando la discussione, proponendo idee, soluzioni, riflessioni che possano correttamente orientare il confronto nella community. Scegli l’ambito di sfida che più ti interessa e inserisci la tua proposta!

Documento programmatico
La sfida dell’inclusione – Report
Lettera di Papa Francesco sui Migranti
Europa e migrazioni: uno sguardo salesiano
Orientamenti pastorali per gli sfollati

Buone prassi

La diffusione e la condivisione di buone prassi nei coordinamenti nazionali può costituire uno strumento utile al fine di generare una cultura condivisa sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti. Ritieni che sia utile creare stabilmente delle “comunità di pratiche” per scambiarsi saperi e progetti sui temi migratori?

Quali sono le maggiori criticità che hai riscontrato nella progettazione di interventi volti alla realizzazione di percorsi di orientamento e accompagnamento per migranti, rifugiati e nuclei familiari?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Inclusione

Per promuovere l’accoglienza e l’integrazione per minori, giovani migranti e profughi, è importante elaborare e sostenere progetti e spazi di accoglienza e integrazione collaborando con altri ETS. Con chi collaboreresti e chi coinvolgeresti per progettare strumenti di accoglienza e integrazione verso i migranti? quali sono le maggiori criticità che hai riscontrato nella progettazione di interventi volti al supporto di msna e neomaggiorenni? Come l’associazione nazionale può supportarti al meglio per promuovere dei percorsi di autonomia per i giovani che intercettate?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Sensibilizzazione

Di fronte alle attuali società sempre più multiculturali e alle emergenze relative ai profughi che giungono nel nostro Paese, è importante sostenere e rafforzare la sensibilità nei confronti di migranti e profughi, al fine di mettere in campo azioni e progetti adeguati. In che modo incrementeresti tale sensibilità? Ritieni che ci sia un’adeguata formazione su questi temi? Come immagineresti un accompagnamento di questo tipo?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Partecipa anche tu al percorso

Le grandi sfide

Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più