
SOGNO | PROGETTO | IMPRESA
Formazione e promozione della rete associativa
L’ambito della Formazione vuole promuovere percorsi formativi partecipati e differenziati, che valorizzino l’identità salesiana, lo scambio tra territori e il protagonismo dei partecipanti, rafforzando la rete come esperienza educativa in evoluzione e costruendo alleanze educative e sociali.
Le azioni operative di questo ambito sono:
1. Costruire un Piano Formativo Nazionale partecipato e plurilivello. Elaborare un piano formativo nazionale co-costruito con i territori (Comitati e Presidi) ed i diversi livelli della rete associativa (dirigenti, operatori, progettisti, volontari), che affronti i nodi cruciali del Terzo Settore, la dimensione educativa e sociale delle “opere sociali”, il carisma salesiano, la cittadinanza attiva e le competenze progettuali.
2. Promuovere il Tavolo Nazionale come Osservatorio formativo e culturale della Rete. Valorizzare il Tavolo nazionale come spazio di osservazione, ricerca e proposta, capace di leggere i bisogni formativi emergenti, produrre visioni condivise, attivare sinergie con università e partner internazionali e promuovere eventi culturali e pubblici (es. Festival nazionale, convegni, pubblicazioni).
3. Rafforzare l’identità salesiana e la narrazione trasformativa della Rete. Integrare la formazione con una strategia di comunicazione identitaria che diffonda il carisma salesiano in chiave educativa, sociale e interculturale, rendendo visibile il valore delle esperienze territoriali, anche attraverso le associazioni nazionali (PGS, CGS, TGS) e i partner internazionali;
4. Animare la piattaforma “Organizzare la Speranza” come spazio condiviso di formazione e connessione. Trasformare la piattaforma digitale in una infrastruttura attiva e partecipata, che raccolga materiali formativi locali e nazionali, favorisca la fruizione asincrona (es. video, podcast, schede, toolkit), e permetta l’incontro tra enti, persone e proposte formative.
Gli ambiti di sfida
Sulla base degli indirizzi Documento programmatico, abbiamo isolato 3 ambiti di sfida su cui ti chiediamo di esprimerti, partecipando la discussione, proponendo idee, soluzioni, riflessioni che possano correttamente orientare il confronto nella community. Scegli l’ambito di sfida che più ti interessa e inserisci la tua proposta!
Partecipa anche tu al percorso
Bilanciamento nell’educazione
La formazione e l'educazione con il sistema di Don Bosco deve trovare un nuovo bilanciamento tra laici e religiosi, in...
Supporto psicologico attivo
Supporto psicologico attivo. L'idea è quella di aiutare i ragazzi nella loro crescita attraverso un supporto presente, ma non invadente,...
Emozioni in campo
Si parte con micro gruppi divisi per fascia d'età (dai 6 ai 13 anni, elementari e medie). Nella parte iniziale...
Sensibilizzazione del territorio
Sensibilizzazione del territorio rendendo, attraverso campagne di diverso genere, i cittadini tutti più consapevoli delle varie realtà della propria città....
Analisi comportamentale infantile: sbagliare non è sbagliato
Creazione di un laboratorio di scrittura per coloro che non sanno a chi rivolgersi, in modo che possano parlare liberamente...
Attività intergenerazionale
Proposta di attività intergenerazionale tramite laboratori di dialogo generazionale per far incontrare le sensibilità degli adulti con quelle dei più...
Centro di orientamento giovanile
Un centro, inteso come luogo in cui i giovani possano recarsi, nel quale possano sviluppare le proprie inclinazioni, passioni, interessi,...
Educazione all’empatia
Insegnare ai ragazzi l'empatia attraverso l'organizzazione di laboratori con psicologi volontari. La finalità è quella di educare bambini e giovani...