
SOGNO | PROGETTO | IMPRESA
Formazione e promozione della rete associativa
L’ambito della Formazione vuole promuovere percorsi formativi partecipati e differenziati, che valorizzino l’identità salesiana, lo scambio tra territori e il protagonismo dei partecipanti, rafforzando la rete come esperienza educativa in evoluzione e costruendo alleanze educative e sociali.
Le azioni operative di questo ambito sono:
1. Costruire un Piano Formativo Nazionale partecipato e plurilivello. Elaborare un piano formativo nazionale co-costruito con i territori (Comitati e Presidi) ed i diversi livelli della rete associativa (dirigenti, operatori, progettisti, volontari), che affronti i nodi cruciali del Terzo Settore, la dimensione educativa e sociale delle “opere sociali”, il carisma salesiano, la cittadinanza attiva e le competenze progettuali.
2. Promuovere il Tavolo Nazionale come Osservatorio formativo e culturale della Rete. Valorizzare il Tavolo nazionale come spazio di osservazione, ricerca e proposta, capace di leggere i bisogni formativi emergenti, produrre visioni condivise, attivare sinergie con università e partner internazionali e promuovere eventi culturali e pubblici (es. Festival nazionale, convegni, pubblicazioni).
3. Rafforzare l’identità salesiana e la narrazione trasformativa della Rete. Integrare la formazione con una strategia di comunicazione identitaria che diffonda il carisma salesiano in chiave educativa, sociale e interculturale, rendendo visibile il valore delle esperienze territoriali, anche attraverso le associazioni nazionali (PGS, CGS, TGS) e i partner internazionali;
4. Animare la piattaforma “Organizzare la Speranza” come spazio condiviso di formazione e connessione. Trasformare la piattaforma digitale in una infrastruttura attiva e partecipata, che raccolga materiali formativi locali e nazionali, favorisca la fruizione asincrona (es. video, podcast, schede, toolkit), e permetta l’incontro tra enti, persone e proposte formative.
Gli ambiti di sfida
Sulla base degli indirizzi Documento programmatico, abbiamo isolato 3 ambiti di sfida su cui ti chiediamo di esprimerti, partecipando la discussione, proponendo idee, soluzioni, riflessioni che possano correttamente orientare il confronto nella community. Scegli l’ambito di sfida che più ti interessa e inserisci la tua proposta!
Partecipa anche tu al percorso
L’orto per la speranza: crescere insieme
Attraverso la creazione di un piccolo orto, in oratorio, si potrebbe comunicare sia ai piccoli sia agli adolescenti l’importanza dell’impegno,...
Portavoce e responsabile
La possibilità di avere in ogni sede un responsabile comunicazione, formato o da formare, che possa nel tempo conoscere sempre...
Formazione a più livelli
Elaborare un piano di formazione organico, anche avvalendosi dello IUSVE, a più livelli: operatori socio-educativi, volontari SCU, soci, coordinamenti nazionale,...
Conoscere per valorizzare
Conoscere i documenti ecclesiali (EG, LS, FT, GMP, Settimane sociali cattolici, Report Caritas) ed i documenti salesiani (Lettere RM sul...