SOGNO | PROGETTO | IMPRESA

Tutela dei minori e promozione dei giovani

Garantire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nei contesti di maggiore fragilità, attraverso un’azione educativa integrata che unisca tutela,  partecipazione e giustizia sociale. In un Paese in cui le povertà educative e le diseguaglianze generazionali si fanno più acute, è necessario costruire alleanze territoriali e strumenti politici capaci di proteggere e promuovere ogni minore, a partire dagli ultimi.

Azioni operative:
1. Mappare i bisogni educativi e sociali nei territori in raccordo con servizi pubblici, scuole, enti locali e del privato sociale, per orientare le politiche e gli interventi, offrendo, laddove mancanti, servizi territoriali di supporto educativo, sociale e psicologico, con approcci interculturali e comunitari.

2. Rafforzare l’advocacy locale attraverso Comitati e Presidi, affinché i territori diventino attori di cambiamento e pressione nei confronti delle  istituzioni.

3. Promuovere percorsi di giustizia riparativa, sensibilizzare sui diritti dei minori, e formare e aggiornare la rete sulla normativa vigente in materia di tutela, safeguarding, dipendenze e disagio psichico.

4. Accompagnare l’uscita dai percorsi di tutela con modelli (affido, rientro in famiglia, adozione etc) e strumenti concreti di autonomia (borse lavoro, tirocini, abitare solidale, mediazione culturale etc).

Gli ambiti di sfida

Sulla base degli indirizzi del Documento programmatico, abbiamo isolato 3 ambiti di sfida su cui ti chiediamo di esprimerti, partecipando la discussione, proponendo idee, soluzioni, riflessioni che possano correttamente orientare il confronto nella community. Scegli l’ambito di sfida che più ti interessa e inserisci la tua proposta!

Documento programmatico
Save the Children
13° Rapporto CRC

Attenzione ai giovani poveri

Dare priorità in modo inequivocabile alla missione con e per i giovani è una delle scelte fondanti dei Salesiani. In particolare, l’attenzione ai giovani, specialmente i più poveri, gli abbandonati e gli indifesi, costituisce un asse costitutivo e prioritario dell’impegno sociale dei Salesiani. In questa direzione, diviene allora fondamentale strutturare progetti e iniziative aventi come priorità l’educazione, la formazione e l’inclusione sociale dei giovani più poveri e delle loro famiglie. Come accompagneresti le comunità locali a rafforzare questo impegno? Quali proposte per questi ragazzi nei territori in cui vivono?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Giustizia Sociale

Per contrastare la povertà educativa e la criminalità organizzata è fondamentale promuovere una cultura della cura educativa, della solidarietà, della giustizia sociale e della cittadinanza attiva, sviluppando iniziative e percorsi insieme ad altri ETS. Quali sono secondo te le attenzioni prioritarie da avere al fine di sostenere progetti per giovani in forte disagio sociale contrastando povertà educativa e marginalità sociale in alleanza con altri enti di terzo settore? Quali ulteriori azioni intraprendere?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Il lavoro di Rete

Al fine di sviluppare iniziative e progetti contro la povertà minorile e a sostegno dell’educazione dei più giovani, diviene sempre più centrale rafforzare il lavoro di rete sia sul fronte interno sia verso l’esterno. Quali collaborazioni strategiche attiveresti per facilitare il lavoro di rete? Quali collaborazioni attiveresti per proporre progetti sulla legalità e sulla giustizia sociale nel tuo territorio? Come collaboreresti per la prevenzione della dispersione scolastica e l’accompagnamento dei ragazzi più fragili?

Accedi per partecipare
Partecipa ora

Partecipa anche tu al percorso

Le grandi sfide

Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più