Sogno, Progetto, Impresa.

Nel cuore di un’Italia attraversata da disuguaglianze educative, crisi sociali e frammentazione territoriale, la Rete Associativa “Salesiani per il sociale” assume il compito politico ed educativo di organizzare la speranza. Un progetto trasformativo che mette al centro i giovani più vulnerabili e riconosce nella partecipazione comunitaria e nella giustizia sociale le chiavi per ricostruire legami, generare cittadinanza attiva e restituire dignità alle periferie esistenziali del nostro tempo.

Ti chiediamo di scegliere la tua area di interesse ed esprimere la tua idea sulla APS del futuro, contribuendo con la tua esperienza e sensibilità alla costruzione di un percorso condiviso.

E’ necessario riaffermare un senso comune di appartenenza alla rete salesiana e proiettarci tutti insieme, salesiani e laici, Nord e Sud, opere ed associazioni, con fiducia, in un cammino di speranza e di sostenibilità che metta al centro i minori ed i giovani poveri.
Don Francesco Preite
Presidente dei Salesiani per Il Sociale

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Volontariato in Italia e all’estero e Forum Giovani

Valorizzare il Servizio Civile Universale come presidio democratico e strumento di giustizia sociale, favorire il protagonismo giovanile attraverso  percorsi formativi e esperienziali che li rendano cittadini consapevoli.

Scopri di più su questa sfida

FORMAZIONE
Formazione e Promozione della Rete

Promuovere percorsi formativi partecipati e differenziati, che valorizzino l’identità salesiana, lo scambio tra territori e il protagonismo dei partecipanti, rafforzando la rete come esperienza educativa in evoluzione e costruendo alleanze educative e sociali.

Scopri di più su questa sfida

EDUCAZIONE
Tutela dei Minori ed Educazione Giovani

Garantire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nei contesti di maggiore fragilità, attraverso un’azione educativa integrata che unisca tutela,  partecipazione e giustizia sociale. In un Paese in cui le povertà educative e le diseguaglianze generazionali si fanno più acute, è necessario costruire alleanze territoriali e strumenti politici capaci di proteggere e promuovere ogni minore, a partire dagli ultimi.

Scopri di più su questa sfida

ACCOGLIENZA
Accoglienza e integrazione dei Migranti

Promuovere una società plurale, giusta e solidale, contrastando le disuguaglianze sistemiche e affermando una cultura dei diritti attraverso percorsi stabili di accoglienza e inclusione, che riconoscano nei migranti soggetti attivi di cambiamento e cittadinanza, valorizzando l’educazione interculturale e la comunità educante come strumenti di trasformazione sociale.

Scopri di più su questa sfida

Inserimento sociale e lavorativo dei giovani

Rivolta ai giovani in situazioni di vulnerabilità sociale, che ancora non hanno avuto accesso al loro primo lavoro, con insufficiente o bassa qualifica professionale.

Scopri di più su questa sfida

Promozione del Servizio Civile Universale con contenuti sponsorizzati e pubblicità, incontri sui territori e pubblicizzazione insieme con l'Università.